Home » Chiesa di San Pietro delle Immagini

Chiesa di San Pietro delle Immagini

by admin
1 comment

La chiesa di San Pietro delle Immagini, conosciuta anche come San Pietro del Crocifisso o “Su Rughifissu” in lingua sarda, è un gioiello architettonico di stile romanico situato nel comune di Bulzi, in Sardegna. Questa chiesa, risalente al XII secolo, si erge in una posizione isolata, testimoniando la ricchezza storica e culturale del territorio.

La denominazione “delle Immagini” o “del Crocifisso” deriva dalla presenza di un pregevole gruppo ligneo policromo raffigurante la Deposizione di Cristo dalla croce, opera datata agli inizi del XIII secolo. Questo capolavoro di scultura lignea medievale è un esempio unico nel suo genere in Sardegna e, per ragioni di sicurezza, è stato trasferito e ora è custodito nella parrocchiale di San Sebastiano, sempre a Bulzi.

L’esterno della chiesa è caratterizzato da una facciata in opera bicroma, tecnica che prevede l’uso di due colori di pietra, in questo caso la pietra vulcanica scura e il calcare bianco, creando un effetto visivo di notevole impatto. La facciata presenta archetti in pietra calcarea chiara, che aggiungono un ulteriore elemento decorativo.

La chiesa di San Pietro del Crocefisso è stata edificata inizialmente nel primo ventennio del XII secolo, come suggeriscono le analisi formali. Successivamente, l’edificio ha subito un ampliamento, conclusosi nell’ultimo quarto del medesimo secolo. La datazione dei lavori di ampliamento è stata possibile grazie a un’iscrizione di Iohannes, vescovo di Ampurias, la quale fu rinvenuta su una trave del tetto in legno e trascritta dall’erudito Dionigi Scano durante i restauri del 1902. Questo vescovo è documentato nella cronologia ecclesiastica della prima metà del XIII secolo, il che conferma che la nuova copertura della chiesa fu realizzata probabilmente tra il 1200 e il 1225.

banner

La pianta della chiesa è a croce commissa, una forma architettonica che prevede un braccio trasversale più corto rispetto all’asse longitudinale. I paramenti murari, realizzati con conci di pietra vulcanica scura intervallati da inserti di calcare bianco, creano un suggestivo gioco cromatico che si ritrova anche all’interno del transetto e nel catino absidale.

La facciata è organizzata su tre ordini e il portale, di tipo architravato, è sormontato da una lunetta. All’interno di questa nicchia si trova un rilievo che rappresenta un personaggio in posizione orante, affiancato da due uomini barbuti, una scena che potrebbe avere significati simbolici o rappresentare una scena biblica.

La chiesa di San Pietro del Crocefisso è un esempio emblematico dell’arte romanica in Sardegna e rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio storico e artistico dell’isola. La sua architettura, le sculture e i dettagli costruttivi raccontano secoli di storia e di devozione, rendendola un luogo di grande interesse sia per i fedeli che per gli appassionati d’arte e di storia.

Helga Steinreich, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

San-pietro-di-simbranos-1

big sky 123movies
You Might Also Like

You may also like

1 comment

Bulzi - LOVESARDEGNA.COM December 3, 2023 - 11:30 am

[…] Posts Chiesa di San Pietro delle Immagini Bulzi Vendemmia 2023: i dati La Rivalsa di Beanimo Trionfa l’Italia del tennis. Is […]

Reply

Leave a Comment

SCELTI PER VOI

Download Our Apps

Follow Us

LOVESARDEGNA.COM

Copyright @2024 All Right Reserved

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00